Il corso di Animazione Stop Motion è a Roma, è trimestrale e permette di intraprendere un percorso professionale nel mondo dell’animazione stop-motion, partendo dalle basi.
Durata complessiva del corso: 80 ore, in presenza.
All’interno del percorso formativo gli allievi si confronteranno con le varie fasi di realizzazione di un corto animato.
Acquisiranno competenze nell’ambito del Visual Design per la progettazione di personaggi e set, Puppet e Prop Making per la realizzazione di burattini e scenografie.
Seguirà una fase di animazione con l’utilizzo di camera ed il software Dragonframe ed un modulo che tratterà le basi della Post-produzione.
Infine si passerà alla sonorizzazione.
Docenti:
Costanza Lettieri – Visual e Character Design
Lara Hosking – Puppet Making
Isabel Wiegand – Animazione
Mario Cirillo – Regia e Post-produzione
Mauro Di Bella – Musica e sonorizzazione
Ogni modulo sarà trattato da un professionista specifico del settore.
Per richiedere maggiori informazioni, visita il sito dell'Accademia di Cinema e Televisione Griffith
PROGRAMMA DEL CORSO:
1. VISUAL E CHARACTER DESIGN:
Come realizzare un personaggio: scrittura e sketch, illustrazione, turnaround.
2. PUPPET MAKING:
Realizzazione di un puppet con la tecnica diretta, dallo scheletro interno al costume di rivestimento.
3. REGIA E DOP:
Le figure professionali della crew
Production pipeline
La macchina fotografica e le sue componenti
Elementi di DOP
Come equipaggiarsi ed organizzarsi per un set a casa
4. ANIMAZIONE:
Introduzione all’animazione stop-motion
Strumenti di un animatore: Dragonframe e Stop Motion Studio
Esercizi base di animazione
Le diverse tecniche stop-motion
5. PROGRAMMA POST PRODUZIONE:
Introduzione al programma Adobe After Effects
Rimozione di un rig
Utilizzo e rimozione del green screen
6. PROGRAMMA SONORIZZAZIONE:
Analisi diegetica
Analisi sincronica e diacronica
Tecniche di sonorizzazione