Italia, 2020, 6′
ideazione, Regia: Mario Kreill, Arianna Rossini
Animazione: Costanza Lettieri
Grafica e Character design: Caterina Nissim
Una produzione Fantasmagorie Studio
Fino a pochi decenni fa la Sicilia, ma possiamo dire l’intero paese e anche gran parte dell’Occidente, poneva la donna in condizione subalterna all’uomo, trattandola in tutto e per tutto come un essere la cui umanità era parziale, di qualità inferiore.
Eppure non è stato sempre così. In vari luoghi e momenti della Storia ci sono state società che hanno riconosciuto dignità e diritti alle donne.
La costruzione della storia è un sovrapporsi di livelli di racconto che ci porta indietro nei decenni e nei secoli. Ciascun livello di racconto si esprime con una propria e coerente tecnica di animazione: la puppet animation racconta più recente della storia, gli anni ’60 che vedono la Sicilia lacerata tra industrializzazione e delitto d’onore, la neonata tv e le fuitine. Per il racconto medievale abbiamo invece scelto un originale connubio tra l’illustrazione medievale, la tradizione popolare dei carretti siciliani, le illustrazioni dei tarocchi e l’originale percorso artistico di Luzzati e Gianini.
NEWS SECTION RELATED TO SOME TAGS WE WILL ESTABLISH